Sanremo 2025: un successo senza precedenti anche sui social

Sanremo 2025: un successo senza precedenti anche sui social

Sanremo 2025 ha raggiunto numeri record sui social, con milioni di interazioni e visualizzazioni. Alcuni artisti, come Lucio Corsi e Olly, hanno visto crescite straordinarie dei follower, mentre altri non hanno avuto lo stesso successo. Vediamo insieme come l’evento ha impattato sul panorama digitale della musica italiana.

Sanremo 2025: numeri record sul web

Il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio fenomeno culturale e mediatico. L’edizione 2025 ha registrato numeri record non solo in termini di ascolti televisivi, ma anche sulle principali piattaforme social, confermando il suo ruolo centrale nel panorama dell’intrattenimento italiano. Grazie alla massiccia partecipazione  online, Sanremo si è affermato come uno degli eventi più discussi e seguiti del web.

 

I numeri dei social

Secondo i dati riportati da Social com sono stati pubblicati quasi 4 milioni di post sulle varie piattaforme, sfiorando 1 miliardo di interazioni tra like, commenti e visualizzazioni. I contenuti video legati al Festival hanno totalizzato 1,6 miliardi di visualizzazioni. Questo traguardo dimostra l’enorme interesse degli utenti per gli artisti in gara, i momenti più iconici dello show e le reazioni del pubblico.

 

Artisti di Sanremo 2025 sui social: tra crescita e post dedicati

Quanto alla crescita social degli artisti in gara, alcuni cantanti hanno registrato una crescita straordinaria dei follower sui social: in particolare, Lucio Corsi ha visto un aumento del 1119,88%, Olly del 213,20% e Simone Cristicchi del 66,11%. Questo trend sottolinea l’importanza della visibilità online per gli artisti emergenti e affermati.

Tra il 1° dicembre 2024 e il 10 febbraio 2025 sono stati pubblicati oltre 250 contenuti a tema Sanremo su Instagram e TikTok dagli artisti partecipanti. Tra i più attivi sui social troviamo Marcella Bella con 26 post, seguita da Simone Cristicchi con 25 e Francesca Michielin con 20. La strategia di engagement attraverso questi canali ha permesso agli artisti di interagire direttamente con i fan e di amplificare la loro visibilità.

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lucio Corsi (@lucio_corsi)

Il flop di crescita di alcuni artisti

Se da un lato alcuni cantanti hanno visto un’impennata di popolarità, altri non hanno riscontrato la stessa fortuna. Fedez, GuèIrama e Rocco Hunt nonostante la loro partecipazione al Festival, hanno registrato una crescita quasi irrilevante sui social, con incrementi minimi o addirittura stagnanti.

Tra questi si segnalano alcuni nomi storici del panorama musicale italiano, come Massimo Ranieri, Marcella Bella e i Modà, la cui community non ha contribuito in modo significativo alla loro visibilità digitale. Questo evidenzia come la capacità di sfruttare le piattaforme online sia ormai un elemento determinante per il successo di un artista, anche al di là del talento musicale.

 

Il Fantasanremo come trampolino di lancio

Il Fantasanremo è stato un trampolino di lancio per il Festival di Sanremo sui social. Nato spontaneamente da un’iniziativa privata, è diventato parte integrante della kermesse coinvolgendo anche dei brand nel gioco. Quest’anno però ha vissuto una piccola flessione rispetto al 2024 con un minor numero di utenti coinvolti e una conseguente minore interazione sociale.

Dal 10 al 13 febbraio 2025 sono stati pubblicati 670 contenuti con il tag @fantasanremo, mentre, nel 2024, durante le serate del festival, erano stati 1010. Sul fronte ADV sono numerosi i contenuti: nei primi tre giorni di Sanremo 2025, su un totale di 2300, erano a quota 102 (il 4%). Oltre il 60% era pubblicato come Instagram Story. Allo stesso tempo colpisce che il 95% dei contenuti ADV trova spazio nel feed Instagram.

Questo significa che i brand preferiscono ancora social come Instagram e Facebook per le collaborazioni con i partecipanti, rispetto a canali più nuovi e moderni come TikTok.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FantaSanremo (@fantasanremo)

Sanremo 2025, record di incassi pubblicitari

Il Festival di Sanremo non è solo un evento che celebra la musica italiana, ma un vero e proprio motore economico che genera ricadute in numerosi settori, dalla comunicazione al turismo, passando per il commercio. Ogni anno, il Festival contribuisce ad alimentare l’economia con enormi ricavi pubblicitari, con brand e aziende che sfruttano la visibilità della manifestazione per accrescere il loro impatto mediatico.

Nel 2025, la Rai ha registrato un incasso pubblicitario record: ben 65,26 milioni di euro, superando di oltre l’8,3% i risultati dell’edizione precedente. Luca Poggi, amministratore delegato di Rai Pubblicità, commenta il risultato come un traguardo storico, che dimostra l’efficacia del Festival di Sanremo come strumento di comunicazione e di coinvolgimento per il pubblico.

 

Le aziende protagoniste: top 5 sponsor del Festival

Quest’anno, alcune delle principali aziende italiane sono tornate a essere protagoniste sul palco di Sanremo, con iniziative creative e campagne pubblicitarie di grande impatto. Tra queste, Costa Crociere continua a sponsorizzare il Festival, con una campagna multimediale dal titolo “30 secondi per partire”, creata da LePub, in cui l’insight è che bastano 30 secondi per prendere una decisione.

Eni, insieme ai brand Plenitude ed Enilive, porta a Sanremo un ampio piano di attività, con una creatività firmata da TBWA\Italia e una collaborazione con EY+M&C Saatchi per la diffusione sui canali digitali. La campagna vede come protagonista l’attrice Virginia Raffaele, che anima i filmati da 60 secondi in onda durante tutte le serate del Festival.

TIM  invece, ha scelto il Festival per lanciare una nuova campagna pubblicitaria che celebra la musica, con la giovane cantante Mimì come protagonista. Il nuovo spot istituzionale si avvale di una colonna sonora iconica “Figli delle stelle” di Alan Sorrenti.

Anche Suzuki, torna per il dodicesimo anno consecutivo come Auto del Festival, utilizzando il palco sanremese per presentare la nuova Suzuki S-Cross Hybrid. Lo spot, realizzato con montaggio dinamico, punta a enfatizzare le capacità off-road del modello.

Infine, Generali conferma la sua presenza come main partner per il terzo anno consecutivo, raccontando il Festival dal “Balconcino Generali” dell’Agenzia di Sanremo. Nel corso dell’edizione 2025, la compagnia lancia anche un nuovo spot tv che ribadisce il suo impegno nel sostenere la manifestazione.

 

Conclusioni

Sanremo 2025 ha dimostrato ancora una volta di essere molto più di una competizione musicale: è un evento che coinvolge milioni di persone sia davanti alla TV che sui social media. Il boom di interazioni, visualizzazioni e crescita dei follower evidenzia come il Festival sia ormai una piattaforma essenziale per la promozione degli artisti e per la diffusione della musica italiana. Il futuro di Sanremo sarà sempre più digitale, confermando il suo ruolo di catalizzatore culturale anche nell’era dei social network.

bDigital si impegna a fornire informazione digitale di qualità ed in costante aggiornamento. Il mondo dei Social Media e del Digital non smette mai di aggiornarsi: è con i nostri blog che vi raccontiamo gli ultimi trend, le ultime release, come funzionano gli algoritmi, dos and don’ts e tanto, tanto altro. Se siete appassionati di digital marketing, di Social Media ed, in generale, di comunicazione digitale, continua a leggerci!

bDigital è la digital agency di Barabino&Partners, la più importante agenzia di comunicazione italiana nel mercato della consulenza in comunicazione d’impresa: scopri in cosa facciamo la differenza.