AI Launchpad: ridefinire il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella comunicazione

AI Launchpad: ridefinire il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella comunicazione

L’AI sta rivoluzionando il marketing e la comunicazione. Un cambio di paradigma che abbiamo osservato da vicino ad AI Launchpad, evento firmato IAB Italia

AI Launchpad: un salto nel futuro del (nostro) lavoro

Il 25 febbraio abbiamo partecipato a IAB•AI Launchpad, il primo evento di IAB Italia interamente dedicato alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel marketing e nella comunicazione. Un’occasione imperdibile per scoprire come le aziende stanno già sfruttando l’AI e quali sono le prospettive future del settore, grazie a chi tocca la tecnologia con mano ogni giorno.

Durante l’evento, speaker provenienti da diverse aziende hanno illustrato casi pratici in cui l’AI ha generato risultati concreti, ponendo l’attenzione sulle strategie vincenti e sugli strumenti più innovativi. Inoltre, è stato lanciato ufficialmente il progetto IAB•AI, un ecosistema pensato per aiutare aziende e professionisti a navigare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale attraverso formazione, servizi e networking.

Partnership con IFAB: il ruolo dei Big Data e del quantum computing

Una delle novità più rilevanti presentate all’AI Launchpad è stata la partnership tra IAB e l’International Foundation for Big Data and AI for Human Intelligence (IFAB), che gestisce il supercomputer Leonardo.

Questo accordo mira a promuovere la formazione su AI, quantum computing e big data, offrendo supporto ai soci IAB per progetti complessi in settori chiave come salute, società digitale, clima, manufacturing e marketing.

Google: l'AI come leva strategica per le aziende

Google ha condiviso dati significativi sull’adozione dell’AI nel mondo del lavoro e nel business. Secondo una ricerca condotta con Ipsos, il 43% degli italiani ha già utilizzato strumenti AI, con una percezione positiva soprattutto nei settori scientifico, educativo e agricolo. Inoltre, è stato evidenziato come un’adozione strategica dell’AI potrebbe generare una crescita del PIL italiano di 150-170 miliardi di euro nei prossimi 10 anni.

Tra i progetti presentati, spicca AI Smart Report, un’iniziativa che aiuta le aziende a individuare le migliori opportunità di utilizzo dell’intelligenza artificiale, affiancato da corsi di formazione online e consulenze per le PMI.

Mint: l’evoluzione degli AI Agents nel marketing

Uno dei panel più coinvolgenti dell’AI Launchpad è stato quello di Mint, che ha illustrato il concetto di AI Agents, sistemi in grado di compiere attività in modo indipendente rispetto agli LLM (Large Language Models). Questi agenti possono svolgere compiti specifici, come la creazione di presentazioni, e possono lavorare in multi-agent systems, ovvero reti di AI Agents che collaborano tra loro per aumentare efficienza e precisione.

Un momento particolarmente impressionante è stata la dimostrazione live, dove un sistema Multi – AI Agent ha gestito una media campaign tramite un’interazione vocale diretta.

Bytek: un framework per integrare l’AI nel marketing

Bytek ha presentato un modello strutturato per integrare l’intelligenza artificiale nei processi di marketing, suddiviso in tre fasi:

  • AI Readiness: raccolta e organizzazione dei dati.
  • AI Strategy: scelta della piattaforma AI più adatta.
  • AI Activation: implementazione degli strumenti AI per ottimizzare le performance.

Uno studio di caso nel settore bancario ha dimostrato come l’AI possa non solo generare audience, ma anche prevedere il valore potenziale di ogni lead, migliorando l’acquisizione di clienti.

Cognitive: l’AI per la conoscenza approfondita del consumatore

Cognitive ha presentato una tecnologia proprietaria in grado di supportare tre aspetti fondamentali delle campagne di marketing:

  • User Knowledge: miglioramento della conoscenza del consumatore attraverso la raccolta e l’analisi di dati socio-demografici, tratti di personalità, abitudini di consumo e interessi. Grazie alla sua tecnologia, Cognitive riesce a mantenere queste informazioni anche oltre la durata dei cookie, garantendo una precisione del 92%
  • Ottimizzazione Campagne: miglioramento delle performance pubblicitarie grazie a un approccio tecnologico neutrale, che permette di confrontare diverse piattaforme e strategie per identificare il pubblico giusto e il momento migliore per raggiungerlo.
  • Gestione del Funnel: ottimizzazione dell’intero percorso di conversione attraverso analisi predittive, identificando quali formati pubblicitari funzionano meglio in ogni fase del funnel e determinando il tempo medio tra interesse e conversione.
AI Launchpad

Conclusioni

L’AI Launchpad è stata una conferma di quanto l’intelligenza artificiale stia rapidamente trasformando il settore del marketing. Dall’ottimizzazione delle campagne alla conoscenza del consumatore, passando per gli AI Agents e i big data, l’evento ha offerto una panoramica completa sulle opportunità e le sfide che le aziende dovranno affrontare nei prossimi anni.

Per noi di bDigital, è stata un’occasione preziosa per approfondire le potenzialità di queste tecnologie e capire come implementarle al meglio nelle strategie digitali dei nostri clienti. Volenti o nolenti, il futuro della comunicazione e del marketing è sempre più guidato dall’AI, e noi siamo pronti a cogliere ogni opportunità per innovare e creare valore.

 

bDigital si impegna a fornire informazione digitale di qualità ed in costante aggiornamento. Il mondo dei Social Media e del Digital non smette mai di aggiornarsi: è con i nostri blog che vi raccontiamo gli ultimi trend, le ultime release, come funzionano gli algoritmi, dos and don’ts e tanto, tanto altro. Se siete appassionati di digital marketing, di Social Media ed, in generale, di comunicazione digitale, continua a leggerci!

bDigital è la digital agency di Barabino&Partners, la più importante agenzia di comunicazione italiana nel mercato della consulenza in comunicazione d’impresa: scopri in cosa facciamo la differenza.