La tavola rotonda “Human AImpact” ha presentato i Digital Innovation Days 2025 con un evento dedicato al rapporto tra AI e competenze umane, evidenziando il ruolo delle soft skills e l’evoluzione del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale.
Il convegno AI, Digital Twin e nuovi device trasformano le esperienze immersive
Il 4 aprile 2024 bDigital ha partecipato al convegno finale della Ricerca 2024/25 intitolata “AI, Digital Twin e nuovi device trasformano le esperienze immersive”, organizzato da Osservatori Digital Innovation e dalla School of Management del Politecnico di Milano.
Un evento che ha offerto un’interessante panoramica sul presente e sul futuro dell’Extended Reality (XR), con focus su trend emergenti, casi d’uso concreti e sviluppi attesi nei prossimi anni.
Lo scenario globale: innovazione, AI e strategie geopolitiche
Il 2024 rappresenta un anno di svolta per le tecnologie immersive. L’XR ha vissuto un’accelerazione senza precedenti, grazie all’evoluzione di hardware e software sempre più integrati con l’Intelligenza Artificiale (AI).
L’ingresso di Apple nel mercato, le collaborazioni tra Meta e Ray-Ban, tra Samsung e Google, e lo sviluppo di sistemi operativi dedicati, evidenziano la crescente maturità di questo ecosistema. In Italia, oltre 500 imprese hanno già avviato progetti XR, confermando un interesse concreto e strategico.
Dal 2021, il concetto di metaverso ha catalizzato l’attenzione pubblica, complice anche l’interesse di brand come J.P. Morgan. Il lancio di ChatGPT nel 2022 ha ulteriormente accelerato la sinergia tra AI e ambienti immersivi, rivoluzionando il modo in cui si progettano le esperienze digitali.
L’adozione dell’XR nelle imprese italiane
Durante le due tavole rotonde moderate da Claudio Conti, Jacopo Fracassi e Marta Valsecchi dell’Osservatorio Extended Reality & Metaverse, è emerso un quadro chiaro dell’adozione dell’XR in realtà come Accenture Song, Eni, NTT DATA e Iper La grande i.

Le tecnologie immersive nei processi aziendali
Nel primo dibattito, si è discusso del ruolo dei provider tecnologici nello sviluppo di soluzioni XR e dei benefici per le aziende, tra cui:
- Immersive meeting: migliorano la comunicazione e la collaborazione interna
- Immersive learning: rendono la formazione più efficace, sicura e accessibile
- Turismo virtuale: consente di esplorare luoghi inaccessibili o lontani
- Training operativo: simula scenari realistici, anche in ambienti ad alto rischio
Esperienze e progetti delle aziende
La seconda tavola rotonda ha coinvolto aziende utilizzatrici, che hanno condiviso progetti in corso, vantaggi concreti ottenuti e prospettive future. È emersa una visione chiara dell’XR come leva strategica per l’innovazione, con un focus sulla personalizzazione delle esperienze e l’ottimizzazione dei processi.
Secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, dal 2020 a oggi, circa 500 aziende italiane – tra grandi imprese e PMI – hanno avviato progetti XR. I settori più coinvolti sono:
- Manifatturiero
- Sanitario
- Turismo
- Formazione
- Retail
Nel comparto industriale, il 58% delle aziende utilizza già soluzioni di Digital Twin integrate con AI per ottimizzare produzione e logistica.
Tendenze future: un mondo sempre più phygital e collaborativo
I principali report di technology foresight indicano una chiara direzione: l’XR sarà sempre più intelligente, connessa e immersiva. L’integrazione con AI generativa, 5G/6G e sensori avanzati darà vita a esperienze “phygital”, che fondono realtà fisica e digitale in ambienti condivisi e interattivi.
Nuovi modelli di business emergeranno grazie a spazi virtuali intelligenti, collaborativi e personalizzati.
Conclusioni: l’XR come motore di trasformazione
Il convegno si è concluso con il keynote speech di Neil Trevett, Presidente del Metaverse Standards Forum e Vicepresidente Developer Ecosystem di NVIDIA. Le sue parole hanno ribadito come l’Extended Reality sia oggi una delle tecnologie più promettenti e trasformative a livello globale.
Il futuro sarà sempre più immersivo, connesso e umano, dove la tecnologia non sostituisce, ma potenzia l’esperienza reale.
bDigital si impegna a fornire informazione digitale di qualità ed in costante aggiornamento. Il mondo dei Social Media e del Digital non smette mai di aggiornarsi: è con i nostri blog che vi raccontiamo gli ultimi trend, le ultime release, come funzionano gli algoritmi, dos and don’ts e tanto, tanto altro. Se siete appassionati di digital marketing, di Social Media ed, in generale, di comunicazione digitale, continua a leggerci!
bDigital è la digital agency di Barabino&Partners, la più importante agenzia di comunicazione italiana nel mercato della consulenza in comunicazione d’impresa: scopri in cosa facciamo la differenza.